
Corso di Restaurativa e Protesi Fissa su Denti Naturali e Impianti
"Integrazione tra adesione, estetica, tessuti gengivali e percorsi digitali"
Il corso moderno nell'impostazione, unico nei contenuti, pratico nei protocolli operativi e completo in tutti gli aspetti tradizionali e innovativi, si pone come obiettivo in 4 incontri e 9 giornate di trasmettere in modo chiaro l'attuale orientamento in protesi fissa su denti naturali.
Cos'è la protesi fissa oggi?
È la domanda che dobbiamo porci per scegliere in ogni singolo caso la soluzione terapeutica più indicata. L'integrazione tra protesi adesiva, tradizionale e implantare attraverso l’utilizzo di materiali e nuove tecnologie, la gestione differenziata dei tessuti gengivali offre al paziente un'ampia scelta di trattamenti ma può confondere il clinico nel loro utilizzo quotidiano.
Il focus principale del corso è individuare, classificare e scegliere soluzioni semplici e ripetibili in riabilitazioni posteriori, anteriori e in arcate complete.
La parte pratica sarà svolta in tre modalità differenti:
- Discussioni interattive su piani di trattamento forniti dal relatore e dai corsisti
- Esercitazioni su modelli (hands-on) per migliorare le tecniche di preparazione parziali e totali, stampa del mock-up e gestione dei provvisori.
- Programmazioni implantari effettuate con l’ausilio di PC dotati di software specifici
Risposte a domande quali:
- Che schema occlusale devo usare in riabilitazioni singole multiple?
- Come tratto protesicamente pazienti con problematiche dell'articolazione temporo-mandibolare?
- Come e quando fare l'analisi estetica? Tradizionale o digitale?
- Quale materiale è più translucente e quale è più coprente in presenza di monconi scuri?
- Dopo chirurgia parodontale quanto tempo aspetto e con che modalità ribaso i provvisori in zone estetiche?
- Quale materiale utilizzo nei restauri posteriori e anteriori su impianti? È sempre indicata in questi casi la metallo-ceramica?
- La cementazione adesiva è sempre preferibile o quale cemento utilizzo in protesi tradizionale?
- Il digitale è un vantaggio o aumenta i tempi e i costi della terapia?
Queste sono solo alcuni dei tanti quesiti che verranno affrontati e discussi insieme durante le lezioni.
Il corsista imparerà a fare diagnosi, analisi occlusale, analisi estetica, scegliere il materiale, il cemento e le tecniche più idonee in ogni situazione clinica. I principi di base della protesi fissa quali l'occlusione, le preparazioni dentali, la gestione dei provvisori, le tecniche di impronta e la cementazione saranno applicati ai singoli casi come "problem solving" chiarendo tutti i dubbi alle domande alle quali un protesista aggiornato deve saper rispondere con semplicità e immediatezza. Oltre alla letteratura essenziale su ciascun argomento, saranno forniti schemi e procedure operative di ogni singola fase clinica.
Infine saranno indicati i flussi tradizionali e digitali discutendone i vantaggi di ciascuna tecnica alla luce delle recenti innovazioni tecnologiche.
Calendario del Corso
- 1° Incontro 15 - 16 Maggio 2026
- 2° Incontro 26 - 27 Giugno 2026
- 3° Incontro 16 - 17 - 18 Luglio 2026
- 4° Incontro 11 - 12 Settembre 2026
Sede Teoria: Via Giovanni Bonanno 122, 90143, Palermo
Partners e Sponsors
Docenti

Prof. Carlo Monaco
DocenteModulo Richiesta Iscrizione
Compila questo modulo per richiedere la possibilità di iscrizione al corso.
N.B. L'invio del modulo non è vincolante per nessuna delle parti, l'iscrizione effettiva al corso avverrà solo dopo essere stati ricontattati dall'amministrazione e dopo aver finalizzato la procedura di iscrizione.
Attenzione tutti i campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.