
Corso annuale in Parodontologia
Cari colleghi, è con enorme piacere che Vi presentiamo questo corso annuale in Parodontologia che tratterà tutti gli aspetti della malattia parodontale e i protocolli terapeutici attuali, scientificamente validati.
In particolare, verrà tracciato un percorso completo del paziente che entra in studio, partendo da una diagnosi e una prognosi iniziale sino alla terapia non chirurgica. Grande attenzione sarà poi dedicata al piano di trattamento chirurgico: quando considerare la chirurgia, quali obiettivi e con quali metodiche, trattando quindi la chirurgia ossea-resettiva, rigenerativa e muco-gengivale.
Ogni metodica sarà eseguita dai partecipanti grazie ad esercitazioni pratiche su modello animale.
Inoltre sarà data la dovuta attenzione al piano di trattamento globale del paziente: quando considerare gli impianti, come farli, come effettuare ricostruzioni ossee, come coniugare il trattamento parodontale con l’endodonzia, la protesi e l'ortodonzia, soprattutto in pazienti con parodontite, sempre con la guida dell'evidenza scientifica.
È auspicata la partecipazione degli igienisti dentali (come evidenziato sul programma) anche perchè una intera sessione sarà dedicata al mantenimento e follow-up dei pazienti riconoscendo il loro ruolo professionale e condividendo la diagnosi e la terapia delle malattie perimplantari.
Al termine del corso i partecipanti potranno discutere i loro casi clinici presentati grazie ad un format che sarà indicato ad inizio del percorso formativo.
Consentiteci un doveroso ringraziamento a tutti i Relatori che hanno aderito al nostro invito e che siamo certi contribuiranno al grande successo del corso.
Vi aspettiamo
Programma
1) Incontro 17 e 18 Aprile:
L’inizio del percorso terapeutico: conoscere la malattia, conoscere il paziente, formulare la diagnosi.
Il primo e secondo step del trattamento della parodontite: dalla terapia non chirurgica alla prognosi e al piano di trattamento.
Dott. Alberto Fonzar (Presenza degli/delle igienisti/e dentali)
2) Incontro: 8 e 9 Maggio:
Il trattamento chirurgico della tasca residua: chirurgia ossea resettiva (1 giorno teoria, mezza giornata fino alle 14.00 di esercitazione pratica su mandibole di maiale)
Prof. Leonardo Trombelli
3) Incontro: 19 e 20 Giugno:
Il trattamento chirurgico della tasca residua: lembi di accesso e chirurgia rigenerativa (1 giorno teoria, mezza giornata fino alle 14.00 di esercitazione pratica su mandibole di maiale)
Prof. Leonardo Trombelli
4) Incontro: 25 e 26 Settembre:
Chirurgia plastica parodontale e Mucogengivale (1 giorno teoria, mezza giornata fino alle 14.00 di esercitazione pratica su mandibole di maiale)
Prof. Francesco Cairo
5) Incontro: 23 e 24 Ottobre:
Il trattamento del paziente affetto da parodontite di Stadio IV: gli impianti come ausilio terapeutico. Presentazione dei casi clinici da parte dei corsisti.
Dott. Alberto Fonzar (Presenza degli/delle igienisti/e dentali)
6) Incontro: 4 e 5 Dicembre:
I tessuti peri-implantari, il mantenimento della salute peri-implantare e la diagnosi e il trattamento delle malattie peri-implantari. La terapia di supporto parodontale e peri-implantare.
Prof. Cristiano Tomasi (Presenza degli/delle igienisti/e dentali)
Calendario del Corso
- 1° Incontro: 17 e 18 Aprile 2026
- 2° Incontro: 8 e 9 Maggio 2026
- 3° Incontro: 19 e 20 Giugno 2026
- 4° Incontro: 25 e 26 Settembre 2026
- 5° Incontro: 23 e 24 Ottobre 2026
- 5° Incontro: 4 e 5 Dicembre 2026
Sede Teoria: Via Giovanni Bonanno 122, 90143, Palermo
Partners e Sponsors
Docenti

Prof. Francesco Cairo
Docente
Dott. Alberto Fonzar
Docente
Prof. Cristiano Tomasi
Docente
Prof. Leonardo Trombelli
DocenteModulo Richiesta Iscrizione
Compila questo modulo per richiedere la possibilità di iscrizione al corso.
N.B. L'invio del modulo non è vincolante per nessuna delle parti, l'iscrizione effettiva al corso avverrà solo dopo essere stati ricontattati dall'amministrazione e dopo aver finalizzato la procedura di iscrizione.
Attenzione tutti i campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.