
Corso annuale di Implantologia
Cari colleghi, l'implantologia moderna, pone sempre di più l'esigenza di soddisfare la richiesta estetica del paziente, comportando una maggiore attenzione per la gestione dei tessuti duri e molli perimplantari.
Purtroppo bisogna anche rilevare un significativo incremento dell'incidenza della perimplantite su scala mondiale, imponendo una riflessione e una conseguente attenzione su come pianificare adeguatamente i casi implantari, dai più semplici a quelli più complessi.
L'impatto della digitalizzazione nel rapporto tra paziente e studio dentistico, la diffusione delle tecnologie e dei nuovi processi nello studio, ha certamente cambiato il nostro approccio diagnostico e terapeutico in ambito implantoprotesico.
I tessuti duri e molli in implantologia sono strettamente correlati e si andranno a valutare le varie tecniche chirurgiche utilizzabili per far sì che venga rispettata l'armonia tra questi due tessuti e che il risultato finale sia ottimale.
A tale riguardo saranno prese in considerazione le tecniche chirurgiche mini invasive, sino alle opzioni di "advanced surgery" presentate da clinici di livello internazionale.
L'attuale sviluppo tecnologico consente di programmare e realizzare l'inserimento di impianti sfruttando tutte le potenzialità offerte da superfici geometricamente realizzate per migliorare la stabilità primaria e il successo a lungo termine.
L'impiego dei software di progettazione coniugati con il flusso digitale e con l'intelligenza artificiale, sia per la parte chirurgica che per la funzionalizzazione protesica completeranno il percorso formativo.
Saranno affrontati gli aspetti fondamentali della protesi su impianti e i principi base della protesi a carico immediato.
Infine una sessione sarà dedicata alla valutazione delle problematiche medico-legali connesse con i protocolli riabilitativi implanto-protesici, alla loro prevenzione e relativa gestione al fine di ottimizzare l’alleanza terapeutica col paziente.
Sarà data infine l'opportunità ai corsisti di trattare in chirurgia "live" dei casi da loro presentati, discussi e selezionati con i relatori.
I° Incontro: 6 - 7 Marzo 2026
Dott. Riccardo Di Raimondo e Odt Daniele Monateri
L'impatto della digitalizzazione nel rapporto tra paziente e studio dentistico, la diffusione delle tecnologie e dei nuovi processi nello studio.
Le sistematiche implantari e le tecniche chirurgiche: tradizionale manuale, guidata statica e dinamica.
Gestione del software di progettazione chirurgica: progettazione delle mascherine chirurgiche e condivisione con il laboratorio odontotecnico.
Sessione di esercitazioni pratiche sui pc con software dedicati.
Indicazioni per la presentazione dei casi clinici.
II° Incontro: 10 - 11 Aprile 2026
Dott. Riccardo Di Raimondo
Discussione collegiale dei casi clinici e pianificazione del percorso terapeutico.
III° Incontro: 12 - 13 Giugno 2026
Prof. Matteo Chiapasco e Prof. Leonardo Trombelli
Cenni di anatomia chirurgica dei mascellari e del terzo medio del volto.
Il corretto posizionamento implantare, ai fini della prevenzione della malattia perimplantare e per l'ottimizzazione del risultato funzionale ed estetico.
La gestione dei tessuti duri e molli perimplantari in casi ad elevata valenza estetica.
La Rigenerazione perimplantare dai casi semplici a quelli complessi, sino alle tecniche di ricostruzione con innesti ossei.
IV ° Incontro: 2 - 3 Ottobre 2026
Prof. Carlo Monaco
Concetti di base della protesi su impianti: protesi fissa, overdenture, cementata o avvitata.
Principi della protesi a carico immediato.
La scelta della componentistica chirurgica e protesica per ottimizzare il risultato funzionale ed estetico.
La scelta dei materiali protesici e il ruolo del laboratorio odontotecnico.
La protesi provvisoria pre e post-chirurgica: opzioni, timing e finalità.
Le sinergie del team odontoiatrico: il ruolo del chirurgo, del protesista, dell'igienista dentale e dell'odontotecnico per il raggiungimento degli obiettivi.
V° Incontro: 6 - 7 Novembre 2026
Dott. Riccardo Di Raimondo
Chirurgia live sui casi presentati dai corsisti.
VI° Incontro: 11 - 12 Dicembre 2026
Dott. Rosario Di Raimondo
Complicanze e Fallimenti in implantoprotesi.
Concetti fondamentali di gestione del paziente: documentazione clinica, consenso informato, motivazione al mantenimento e al follow-up.
La gestione del fallimento e/o del contenzioso in ambito civile e penale.
Presentazione di casi clinici di fallimento implantare ed analisi delle criticità che hanno determinato l'insuccesso.
Calendario del Corso
- 1° Incontro: 6 e 7 Marzo 2026
- 2° Incontro: 10 e 11 Aprile 2026
- 3° Incontro: 12 e 13 Giugno 2026
- 4° Incontro: 2 e 3 Ottobre 2026
- 5° Incontro: 6 e 7 Novembre 2026
- 6° Incontro: 11 e 12 Dicembre 2026
Sede Teoria: Via Giovanni Bonanno 122, 90143, Palermo
Partners e Sponsors
Docenti

Prof. Matteo Chiapasco
Docente
Dott. Rosario Di Raimondo
Docente
Dott. Riccardo Di Raimondo
Docente
Prof. Carlo Monaco
Docente
Odt Daniele Monateri
Odontotecnico
Prof. Leonardo Trombelli
DocenteModulo Richiesta Iscrizione
Compila questo modulo per richiedere la possibilità di iscrizione al corso.
N.B. L'invio del modulo non è vincolante per nessuna delle parti, l'iscrizione effettiva al corso avverrà solo dopo essere stati ricontattati dall'amministrazione e dopo aver finalizzato la procedura di iscrizione.
Attenzione tutti i campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.