Prof. Paolo Procaccianti

Prof. Paolo Procaccianti

Docente

Prof. Paolo Procaccianti

Docente

Breve Curriculum

Il Prof. Paolo Procaccianti (Piazza Armerina, 23.09.1945), in data 24.06.1971 ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Palermo (110/110 e lode), successivamente ha vinto una borsa di studio assegnata alla Cattedra di Aggregazione in Discipline Medico-Legali e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo (Novembre 1971 - Aprile 1974); è stato Assistente presso l’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Palermo. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 ed ammissione al premio Albanese) nel dicembre 1975.
Nel Marzo 1976 egli è risultato vincitore del concorso per Assistente Ordinario presso l’Istituto di Medicina Legale e delle
Assicurazioni dell’Università di Palermo. Ha superato il Giudizio di idoneità a Professore Associato il 5 Gennaio 1985. Dal
Luglio 1989 è Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Palermo, ricoprendo la qualifica ospedaliera di Primario del Servizio di Medicina Legale dell’Azienda Universitaria Policlinico di Palermo, dall’anno 2001 dirige la Sezione di Medicina Legale afferente al Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina legale. Dall’anno accademico 1989/90, e fino al momento attuale, ha svolto attività di Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, con interruzione nel periodo dicembre 1991 - settembre 1992, dal gennaio 1997 al dicembre 1998, nell’anno accademico 2000 – 2001 e dal marzo 2007 al novembre 2010.
Dal 1997 è componente del Comitato Etico del Policlinico Universitario di Palermo.
Responsabile del Laboratorio di riferimento Regionale per conto del Ministero della Sanità dal 1996, regioni Sicilia e Calabria.
Oltre all’impegno didattico istituzionale (titolare della Cattedra di Medicina Legale presso il Corso di Laurea in Medicina,
Odontoiatria, Diplomi Universitari, Lauree di 1° livello, Scuole di specializzazione e Corsi di perfezionamento), ha svolto attività di formazione per conto del Ministero di Grazia e Giustizia ed Aziende Ospedaliere; relatore a convegni nazionali ed internazionali, ha organizzato Convegni e Corsi di formazione accreditati ECM.
Responsabile del Laboratorio di riferimento Regionale per conto del Ministero della Sanità, regioni Sicilia e Calabria,
nell'ambito del progetto "Potenziamento dei laboratori di analisi chimiche per gli adempimenti previsti dal testo unico delle leggi in mteria di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di
tossicodipendenza" dal 1996 al 1998.
Responsabile del Laboratorio di riferimento Regionale per conto del Ministero della Sanità, regioni Sicilia e Calabria,
nell'ambito del progetto "Prosecuzione del progetto di valutazione della qualità analitic dei laboratori di tossicologia delle
sostanze di abuso" dal 2000 al 2002.
Responsabile del Laboratorio di riferimento Regionale per conto del Ministero della Sanità, regioni Sicilia e Calabria,
nell'ambito del progetto "Prosecuzione del progetto di valutazione della qualità analitic dei laboratori di tossicologia delle
sostanze di abuso" dal 2006 al 2008.
Professore Ordinario di Medicina Legale (Med 43) dall’anno 2001.Componente dei seguenti dottorati ricerca:
docente dottorato ricerca Messina (sede consorziata Palermo) XXII ciclo - Medicina Legale, sociale e previdenziale" dall'anno 2007 all'anno 2010.
Docente formatore per i corsi di aggiornamento presso il Consiglio Superiore della Magistratura a Roma nel 1999.
Docente Dottorato di ricerca in "GENOMICA E PROTEOMICA NELLA RICERCA ONCOLOGICA ED ENDOCRINO-
METABOLICA" dall'anno 2010