Come gestire con serenità l'attività professionale ed il rapporto con i nostri pazienti

Come gestire con serenità l'attività professionale ed il rapporto con i nostri pazienti

Stato: In Programma

La professione odontoiatrica nel terzo millennio comporta maggior attenzione non solo verso gli aspetti tecnici ed innovativi delle varie branche specialistiche , ma anche e soprattutto una applicazione scrupolosa delle normative in materia di privacy e di consenso informato all'atto medico. Negli anni’40, invero, il rapporto dentista/paziente era per lo più incentrato sulla figura del professionista che gestiva lo studio in modo monoprofessionale.
Dagli anni ‘80 il rapporto dentista/paziente è riferibile alla “struttura” anziché al “professionista”. Tale deduzione si ricava dalla massiccia produzione normativa che si è formata sugli adempimenti ai quali è tenuta la struttura sanitaria e quindi lo “studio medico”: si pensi, a tale riguardo, alle norme del D. Lgs. 626/94 alla normativa sui radiografici , o sugli impianti elettrici, ovvero agli artt. 8 bis, 8ter e 8 quater del D. Lgs. n. 502/92 che , laddove disciplinano l’autorizzazione e l’accreditamento con il SSN, pongono l’accento sui requisiti della struttura che eroga la prestazione sanitaria. La normativa evidenzia, in altre parole, lo spostamento dell’attenzione del Legislatore dall’aspetto soggettivo (il professionista) a quello oggettivo (la struttura/lo studio).

L’attuale realtà sociale e giuridica ha, perciò, ridotto la linea di demarcazione tra opera professionale e attività d’impresa: tant’è che la giurisprudenza è giunta ad asserire che il lavoro del libero professionista può essere svolto nei modi dell’esercizio di impresa : in buona sostanza, l’opera professionale è “organizzata” sotto forma di impresa ogni volta che il professionista può delegare il proprio opus a collaboratori . E' chiaro che nella formazione del medico odontoiatra , una grande attenzione dovrebbe essere dedicata alla gestione dello studio odontoiatrico , al rapporto e alle reciproche responsabilità dei collaboratori e dei dipendenti siano essi ASO , igienisti dentali o odontotecnici . Un ulteriore aspetto , molto delicato è la gestione del rapporto col paziente , sia in una condizione ottimale , sia e soprattutto in caso di insorgenza di complicanze o fallimenti che possono evolvere in un contenzioso medico-legale .
Una " struttura odontoiatrica moderna " , è sempre più simile ad una impresa e quindi la nostra attività professionale è gravata da un fisiologico rischio d'impresa  che è appunto il contenzioso medico-legale.
La tematica non è certamente piacevole da approcciare , spesso venendo affrontata solo quando si è coinvolti personalmente , ma purtroppo oggi un professionista lungimirante ed attento all'evoluzione dei tempi non può più prescindere dall'affrontare con serietà e completezza l'argomento che è certamente meritevole di un percorso formativo teso a garantire serenità al professionista e a consolidare l'alleanza terapeutica medico-paziente, troppo spesso messa in discussione da interferenze esterne.

Lo studio odontoiatrico: struttura semplice o complessa
Normative vigenti in merito alla concessione della autorizzazione sanitaria e competenze del responsabile della sicurezza dei lavoratori e del responsabile dell'impianto radiologico
Gestione amministrativa dell'attività professionale: ruoli e competenze del personale
L'amministrazione : Preventivi , piano terapeutico contabile, consensi informati, accertamenti diagnostici e piano di trattamento
Tavola Rotonda
Valutazione del paziente parodontale e linee guida ministeriali del trattamento dei pazienti con parodontite
Valutazione del paziente edentulo e opzioni terapeutiche basate sulla evidenza scientifica
La radiologia odontoiatrica: dall'esame rx endorale, agli accertamenti di radiologia complementare OPT e CBCT : la normativa 101/2020
I limiti del dentista e " l'integrazione "con il radiologo per la valutazione diagnostica del paziente
Tavola Rotonda
Complicanze ed errori nei piani di trattamento odontoiatrici
Evoluzione di una complicanza o di un fallimento in contenzioso medico-legale
Come evitare e gestire un possibile contenzioso
Tutti gli attori coinvolti in un procedimento civile : avvocati, periti di parte, legali e periti delle compagnie assicurative
Presentazione di casi clinici esemplificativi di complicanze od errori che hanno avuto determinato un danno quantificabile al paziente e quindi una responsabilità per i sanitari e conseguentemente un risarcimento economico.
Discussione collegiale dei casi con intervento dei partecipanti, che possono anche presentare casi personali
Tavola Rotonda
Quando l'ambito civile evolve in un contesto penale e con quali diversi aspetti giuridici per il professionista odontoiatra.
Responsabilità penale in odontoiatria : dalla giurisprudenza alla clinica, come affrontare un diverso ambito rispetto al civile e come rivalutare il proprio approccio diagnostico-operativo ai fini di ridurre il rischio di esserne coinvolti
Tavola Rotonda

 

 


Calendario del Corso
  • 1° Incontro: 6 e 7 Febbraio 2026
  • 2° Incontro: 22 e 23 Maggio 2026

Sede Teoria: Via Giovanni Bonanno 122, 90143, Palermo

Partners e Sponsors

  Modulo Richiesta Iscrizione

Compila questo modulo per richiedere la possibilità di iscrizione al corso.
N.B. L'invio del modulo non è vincolante per nessuna delle parti, l'iscrizione effettiva al corso avverrà solo dopo essere stati ricontattati dall'amministrazione e dopo aver finalizzato la procedura di iscrizione.
Attenzione tutti i campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

DATI FISCALI PER EVENTUALE SUCCESSIVA FATTURAZIONE
(NON OBBLIGATORI)
Iscrivimi alla Newsletter
Accetto    Non Accetto
Ho letto ed accetto le condizioni sulla Privacy.
Accetto    Non Accetto

  Recensioni Corso

Nessuna Recensione per questo Corso
Lascia la tua recensione su Google

Aggiungi la tua recensione

Uomo Avatar Uomo Avatar Donna Donna
  • 1 stella
  • 2 stelle
  • 3 stelle
  • 4 stelle
  • 5 stelle

  Info Corso

  • Data Inzio: 6/febbraio/2026
  • Data Fine: 23/maggio/2026
  • Categoria: Odontologia Forense
  • Format: Teorico
  • Tipologia: In presenza
  • N. Giorni: 4
  • N. Ore: 32
  • Partecipanti Max: 25
Locandina corso: Come gestire con serenità l'attività professionale ed il rapporto con i nostri pazienti
Scarica la Locandina del corso in pdf